Meglio lo spazzolino elettrico o quello manuale?

Spazzolino elettrico o manuale?

Nel 1500 in Cina è stato creato il primo spazzolino realizzato con fibre naturali ma di facile deterioramento e per la pulizia ci si aiutava con ingredienti naturali, come corteccia e menta.


Oggi esistono metodi più all'avanguardia come lo spazzolino manuale e quello elettrico. Ma qual è il migliore?

La risposta dipende da diversi fattori, tra cui le abitudini personali, la manualità e l'attenzione alla tecnica di spazzolamento.

Vediamo insieme quali sono le differenze.


Lo spazzolino manuale ha il pregio di essere economico, leggero e facilmente trasportabile: infatti non richiede batterie né ricariche ed è sempre pronto all'uso. Se utilizzato correttamente offre un buon livello di pulizia del cavo orale, tuttavia bisogna sapere come muoverlo, per quanto tempo, con quanta forza e spesso non si riesce a mantenere la costanza nei movimenti.


Lo spazzolino elettrico invece è più efficace nella rimozione della placca soprattutto nelle zone difficili da raggiungere, grazie ai suoi movimenti oscillanti o rotanti. Inoltre, la maggior parte dei modelli hanno dei timer integrati che aiutano a rispettare i tempi consigliati per lo spazzolamento e dei sensori di pressione che evitano di esercitare forza eccessiva su denti e gengive. Viene consigliato anche a chi ha difficoltà motorie, come bambini e anziani. Tuttavia ha dei costi maggiori rispetto a quello manuale, sia per l'acquisto iniziale che per la manutenzione e non è così pratico da portare con sé soprattutto in assenza di prese elettriche. 


In conclusione lo spazzolino elettrico è generalmente consigliato per chi cerca praticità e efficacia, ma anche quello manuale può essere una scelta valida se utilizzato con cura.

L'importante, in entrambi i casi, è lavarsi i denti almeno due volte al giorno dopo i pasti principali, per due minuti, e cambiare lo spazzolino o la testina ogni 2-3 mesi.

10 luglio 2023
Sbiancamento denti: cos'è ed i suoi benefici
Autore: ec1aaed8_user 23 giugno 2023
BEVANDE COLORATE
9 giugno 2023
ALLINEATORI REMOVIBILI PER BAMBINI E ADULTI
Autore: ec1aaed8_user 26 maggio 2023
I danni del fumo sui nostri denti
12 maggio 2023
CARIE NEI BAMBINI: come curarle e prevenirle
Donna che si lava i denti per combattere l'alitosi
28 marzo 2023
In questo articolo e nel video allegato, la Dottoressa Ilaria Boscolo del Centro Odontoiatrico EFFEDI spiegherà le cause principali dell’alitosi, i suoi rimedi e alcuni consigli utili per mantenere un sorriso fresco e radioso.
16 dicembre 2022
Convenzioni dirette con Fasi, Fasi-Assidai, Faschim, FasiOpen, UniSalute, Edenred.
7 novembre 2022
💎 LA NUOVA PROCEDURA MINIMAMENTE INVASIVA E INDOLORE PER PROTEGGERE I TUOI DENTI Il centro Odontoiatrico EFFEDI, è tra i primi studi in provincia di Varese ad aver inserito nel proprio protocollo di Igiene Orale il metodo rivoluzionario GBT Per avere un bel sorriso e preservare la salute dei denti è necessario ricorrere periodicamente all'igiene orale professionale, in grado di eliminare il dannoso biofilm (placca) da denti e gengive.  L'igiene orale professionale con la GUIDED BIOFILM THERAPHY (GBT) è estremamente gradevole. Un appuntamento per l'igiene orale presso il Centro Odontoiatrico EFFEDI, diventa un' esperienza di assoluto benessere. Il trattamento è indolore, non danneggia i tuoi denti e risulta essere ben diversa dai metodi di profilassi che risalgono ai primi anni 60. Contattaci per maggiori informazioni, scopri come proteggere i tuoi denti e condividere l'incomparabile sensazione di pulizia e bellezza con le persone che ti circondano. “Salute parodontale: per una vita migliore!”
7 novembre 2022
La Dott.ssa Marta Davanzo si occupa di Odontoiatria Pediatrica presso il centro EFFEDI, consapevole che i piccoli pazienti presentano problematiche diverse dall'adulto, di conseguenza necessitano di trattamenti specifici che devono essere seguiti da una figura specializzata. Ecco 3 domande e 3 risposte brevi della Dott.ssa Marta Davanzo su questo delicato argomento: Quando Fare la prima visita dal Dentista?  La prima visita, salvo problematiche precoci, dovrebbe svolgersi intorno ai 3/4 anni, durante la prima visita è molto importante procedere con un approccio non invasivo, creando un rapporto di fiducia con il bambino. Il dentista non deve fare paura. Come prevenire la carie nel bambino? E' fondamentale istruire il bambino (e di conseguenza il genitore) a una corretta igiene orale domiciliare ed a una corretta alimentazione, soprattutto povera di zuccheri. E' opportuno inoltre eseguire visite periodiche per individuare sul nascere eventuali problemi e abituare il bambino alla sedia del suo dentista. Dott.ssa Davanzo, cosa si intende per malocclusione, quali problemi può dare? Quasi il 50% dei bambini e dei teenager presenta malocclusioni, tra le le più comuni possiamo riscontrare: Un Palato stretto e/o una condizione di morso aperto nei bambini che fanno uso prolungato di succhietto , che mettono spesso il dito in bocca o che presentano una deglutizione disfunzionale. la malocclusione di seconda classe, ovvero quando la mandibola si trova in posizione arretrata rispetto alla mascella superiore La malocclusione di terza classe, quando la mandibola si trova protrusa rispetto al mascellare superiore. Queste e altre condizioni devono essere riconosciute e trattate precocemente per evitare problemi alla struttura ossea e permettere così il successivo e corretto allineamento dentale.
Altri post